• Home
  • Projects
  • People
  • About Me
  • Contact Us
  • Home
  • Projects
  • People
  • About Me
  • Contact Us

Projects


Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato. (A.Adams)

Milano Sotterranea

La città di Milano negli ultimi decenni è cambiata molto nel suo aspetto, e sta cambiando ogni giorno sotto i nostri occhi. Ma il grande cambiamento che ha trasformato Milano da città d’acqua a città di terra rimane sconosciuto ai più.

Ancora agli inizi del ‘900, molte di quelle che oggi sono strade erano canali navigabili ed alcune piazze piccoli laghi. Milano era una città con più di cento km di canali navigabili che si allacciavano ad importanti fiumi nel territorio circostante e da cui si poteva quindi raggiungere anche il mare.

Oggi le cose sono cambiate molto e la maggior parte di questi corsi d'acqua sono stati interrati o chiusi. Alcuni continuano a correre sotto il manto stradale per riaffiorare solo in in alcuni punti. Oggi la Milano sotterranea è un mondo che andrebbe riscoperto e valorizzato perché oltre ai vecchi navigli coperti, ci sono i resti della dominazione spagnola e le bellissime architetture del XX secolo.

Today Milan is really different in comparison to the beginning of the XXth century. Lots of street were ship canal and some square were little lakes. The city of Milan infact had more than 100km of ship canal that connecting the city with the sea. For this reason Milan became an important commercial centre.  The construction of the cathedral depended on the canal too. Because of without them the trasport of the materials was impossible. Today the look of the city is changed and lots of canals are fade out. Some of them are simply hide and reapper in some points of the city. Milano underground is a discover world: the old cover navigli, the rests of spanish domination and the beautiful architectures of the XXth century.

Milano Sotterranea

Il Casino di Costanza

Il Casino di Costanza

Princess of Waterland

(…) queste donne, bambine, ragazze, anziane… Queste principesse dagli abiti sgargianti e dagli sguardi antichi, hanno un lungo cammino da fare: devono prendere coscienza che questo mondo di terra e di acqua può iniziare a essere migliore anche per loro.

Princess of Waterland

Il Respiro di Poveglia

Una piccola barca avanza, lenta, nella nebbia. Verso un destino. Da Malamocco, dove la vita ha trovato una sua strada, attraversando il Canal Orfano, verso l’isola di Poveglia. Dove invece la vita è andata via.

Il Respiro di Poveglia

Islandesi – europei di frontiera

Storia di un paese e dei loro abitanti. Storia di una popolazione che nasce, cresce e lotta per un'isola, l'Islanda, nel quale ogni persona si riconosce, nel quale ogni persona crede. Ogni essere vivente, come ogni oggetto, è esso stesso, Islanda.

Cammino sui bordi del grigio
perdo confini, trovo rifugi.
Scopro certezze nei mesi sul muro
e domande tra il cielo ed il vetro.
Guardare, guardarmi.
Sento il peso, e il pensiero e il vapore
nel gioco sottile e truccato tra luce e sudore.
Sono qui.
Restare.
Salpare.
Cammino.
Lascio che sia il vento a decidere
che si aprano finestre su altri bagliori.
Sospeso e terreno,
eterno viandante,
contorno bianco, pensiero carminio
sfido e abbraccio
nel ghiaccio
nel fuoco.
Cammino.
Ritorno.
Non perdo, riscopro;
inizio nel legno, nel verde,
confondo nel giorno i miei tratti,
attesa o rincorsa
andare o chiamare.
Scambiare lontano e infinito nei volti, tra i muri, nei suoni,
profili e cortecce, sussulti e certezze.
Illumino e spengo.
Aspetto.
Ritorno.

Cammino.

Islandesi – europei di frontiera

Tango Solidale contro la violenza sulle donne

Da un'idea di Vanna Gasparini e Bruno Tebaldi nasce “C'era una volta il tango”, calendario solidale del 2015. I soldi raccolti con il progetto sono stati devoluti all'Associazione Nondasola-Donne insieme contro la violenza. L'opera è composta di 12 immagine realizzate da sei diversi fotografi che hanno interpretato in modo gratuito e inedito il mondo del tango. Il calendario è stato realizzato in 500 copie. Qui trovate le immagini che ho realizzato tra Padova e Milano e dalle quali sono state selezionate le due foto utilizzate per il calendario.

Tango Solidale contro la violenza sulle donne

Take your time

Findlay, Ohio – USA Blanchard Valley School is a very particular structure in a country where public welfare is limited in comparison to private and depends on individual wealthiness. The school admits children affected by at least two severe developmental disabilities from pre-school to high school. The main mission is to prepare individuals to take informed, responsible decisions through education and community partnership, allowing them to be as independent as possible. For those with better working skills the job might be done in regular structures in the community. Blanchard Valley School is at risk of closure because of the high costs for its maintenance and the relatively little number of families taking advantage of its programs. The attempt by the school board and staff is to communicate and advertise the contents and results of the school’s efforts to make the community more sensible and aware avoiding unfordable funding cuts, that would lead to closure.

Take your time

La doma etologica

“I cavalli non conoscono niente, ma riconoscono tutto” così Ugo Baroi, quarantenne di un paese della Valpolicella parla dei suoi ospiti, molto speciali. Si tratta di cavalli che nessuno vuole, perché difficili, o traumatizzati da violenti incidenti, oppure ancora di cavalli che si vorrebbero più docili e pronti a obbedire quando richiesto. Come? Ugo risponde: “Attraverso la conoscenza e la fiducia reciproca”. E qui, in uno dei vari recinti dove sono ospitati gli animali, non esistono morsi, né frustini e gli spazi sono talmente aperti che nemmeno le recinzioni sono visibili. Ci sono solo una dozzina di esemplari, femmine e giovani puledri, che si avvicinano incuriositi. Ugo spiega che questo è l’atteggiamento del cavallo allo stato brado. Forse, proprio perché si sentono liberi di fronte a lui, gli basta uno sguardo, quando sono dentro il tondino, per farli camminare, un altro per farli fermare. Sempre lo stesso per assicurare loro rinnovato rispetto.

La doma etologica
P.IVA 04070250289 © Copyright Outlink